Partecipazione a competizioni
Il liceo Volta è impegnato da molti anni nella partecipazione a gare e campionati, organizzando corsi di preparazione specifici per i propri studenti.
Tra le ultime partecipazioni dei nostri studenti, meritano menzione: Certamen Mediolanense, le Olimpiadi di Matematica, Matematica senza Frontiere e l'European Physics.
Alla sezione DIDATTICA > I PROGETTI DELLE CLASSI > RICONOSCIMENTI si trovano gli aggiornamenti sugli ultimi successi ottenuti dai nostri ragazzi.
AREA SCIENTIFICA
Olimpiadi di Matematica
Il progetto si propone di stimolare e alimentare la passione e l’interesse per la matematica, attraverso la dimensione del gioco e della sfida. Nelle gare a squadre si favorisce la collaborazione tra gli studenti, oltre alla competizione tra le squadre. Gli allenamenti e i corsi in preparazione alle gare, a cadenza settimanale, sono un’occasione di trasferimento di competenze ed esperienze dagli studenti più grandi a quelli meno esperti, in un’ottica di “sostegno tra pari”, oltre che di socializzazione, all’interno di un gruppo affiatato che condivide gli stessi interessi.
Gara scolastica il 28 novembre 2024 (circa 150 studenti); gara territoriale a febbraio (Milano); finale nazionale a maggio a Cesenatico.
Olimpiadi di Informatica
Il progetto si propone di stimolare e alimentare la passione e l’interesse per l’informatica, attraverso la dimensione del gioco e della sfida. Nelle gare a squadre si favorisce la collaborazione tra gli studenti, oltre alla competizione tra le squadre. Gli studenti più esperti organizzano un corso di informatica, non necessariamente rivolto solo a chi partecipa alle gare, a cadenza settimanale, che, insieme alle gare del campionato a squadre, stimola l’interesse e favorisce la diffusione del “pensiero computazionale” e delle competenze di “coding”, non inserite nel curriculum del liceo scientifico.
Gara scolastica il 12 dicembre 2024 (circa 20 studenti); gara territoriale a maggio (Milano); finale nazionale a ottobre (luogo da stabilire).
Matematica senza Frontiere (MsF)
Il progetto prevede che gli studenti lavorino insieme alla risoluzione di problemi matematici, anche in lingua inglese. Esso si prefigge di potenziare le competenze disciplinari e quelle trasversali anche e soprattutto attraverso il lavoro cooperativo.
La gara si terrà il 13 marzo 2025 e avrà una durata di 2 ore. Prima di questa data, in autonomia, in ogni classe si farà una simulazione.
Campionati di Fisica
I Campionati di Fisica sono una competizione annuale di fisica organizzata dall’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito e indirizzati, principalmente, agli studenti degli ultimi tre anni del percorso di studi liceale. Prevedono una fase locale, una nazionale e una internazionale in cui gli studenti italiani gareggiano con studenti di scuole europee e mondiali. Si tratta di un’importante opportunità per sviluppare l’interesse e la passione per la Fisica, promuovere le eccellenze e orientare gli studenti verso un possibile percorso universitario.
Per i ragazzi del triennio la gara di istituto sarà il 19 dicembre mentre la gara locale sarà il 13 febbraio 2025 (si qualificano i cinque vincitori di istituto più una riserva). Seguiranno poi la fase nazionale che si terrà dal 9 al 12 aprile 2025 a Senigallia e la fase internazionale dal 13 al 17 luglio 2025 (EuPhO) a Sofia (Bulgaria) e dal 17 al 25 luglio 2025 (IPhO) a Parigi (Francia).
Riguardo alla gara a squadre si riportano di seguito i vari impegni:
- 17 dicembre: allenamento nazionale;
- 21 gennaio 2025: allenamento nazionale;
- 17 febbraio 2025: allenamento nazionale;
- 11 marzo 2025: qualifica nazionale;
- gara Nazionale: 9 – 12 aprile 2025, Senigallia.
Giochi di Anacleto
I Giochi di Anacleto prevedono solo una fase di istituto e hanno lo scopo di stimolare la curiosità degli studenti partecipanti che, nel liceo scientifico, frequentano i primi due anni del percorso liceale. Sono pensati per sviluppare l’interesse per le scienze in generale, l’osservazione del reale e le attività laboratoriali, con particolare attenzione alla Fisica.
Una settimana da ricercatore
Test a tempo, parzialmente in inglese con domande che vertono sulla biologia, la genetica e la biologia molecolare. Il premio per i vincitori sarà una settimana da svolgere presso un laboratorio dell’Università che viene conteggiata nel monte ore di PCTO; se il vincitore è di quinta avrà invece l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Olimpiadi della Chimica
La Società Chimica Italiana (SCI) organizza ogni anno i Giochi della Chimica, una manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l’amore per questa disciplina e di selezionare gli studenti che parteciperanno alle Olimpiadi Internazionali della Chimica.
AREA UMANISTICA
Campionati di Italiano
Il progetto si ripropone di sperimentare l’importanza della collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi; incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana; sollecitare in tutti gli studenti l’interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana; promuovere e valorizzare il merito nell’ambito delle competenze linguistiche in italiano.